Da una riunione informale può nascere qualsiasi cosa e soprattutto quando non doveva nascere niente…è cambiato il direttivo con l’aggiungersi di Franco e Francesco che, pur alzando l’età media, portano freschezza e novità. È cambiato l’approccio agli eventi puntando su produzioni più snelle ma di più alto contenuto tecnico-artistico. Soprattutto nasceranno due nuove realtà che […]
Continua a leggere...Author Archives: Andrea Tessarollo
Squillino le trombe!
Questa mattina il Maestro Giovanni Vello ha presentato agli alunni della Scuola Primaria Aldo Moro di Ponte di Piave, uno strumento bellissimo: La TROMBA! In verità ha suonato diversi tipi di trombe compreso il trombino di Hendel ed una tromba barocca del 1600!!! I bambini come sempre si sono dimostrati educatissimi, tanto da ricevere i […]
Continua a leggere...Musica a scuola a Campodipietra
Paganini era in fin dei conti un disabile… doveva infatti la sua incredibile dote di diteggiatura, ad una malattia che gli aveva causato uno smisurato allungamento delle falangi. Quello che ascolterete adesso, eseguito da Franco, è il “Ghiribizzo n 3″… sapete bambini, cosa sono i “ghiribizzi”? Sono gli scarabocchi…il grande Maestro li ha composti per […]
Continua a leggere...The (sic) gustibus
Studiare la Musica Classica… C’era una volta il lento… Slow food… Tutto ciò che era scontato solo fino a qualche anno fa, oggi diventa eccellenza in un rituale consumistico esasperato dalla necessità di creare folle sempre più ignoranti ed acefale ma convinte di essere “moderne”. Al tempo di Angie chi scriveva Musica, anche commerciale, era […]
Continua a leggere...Quando sarà che l’uomo imparerà…
Domani accompagneremo l’inaugurazione di un murales dedicato ad Anna Frank alla quale è intitolata la Scuola dell’Infanzia di Campodipietra, una frazione del Comune di Salgareda. Pochi momenti musicali a corona del ricordo, della memoria. Oggi voglio dedicare questa canzone al ricordo e vorrei inserirla assieme alla mia memoria di una serata a Padova ad ascoltare […]
Continua a leggere...Musica a Motta
Oggi alle 14.00 eravamo a Motta con i bambini a suonare per i bambini della Primaria di San Giovanni. I nostri piccoli musicisti sono partiti dopo scuola, senza mangiare, e sono venuti con noi. Assieme anche Enrico, pardon il Professor Enrico, un ematologo con la passione del flauto che noi possiamo condividere. Lui e Franco […]
Continua a leggere...Ai miei bravissimi allievi
…”Complimenti al loro insegnante”… …ricostruire un oggetto d’arte nella mente prima e poi nelle mani… Nella nostra langa sperduta bisognava prima far conoscere la bellezza di una strumento che i giovani spesso confondono per deviazioni di massa… è stato un lavoro duro, durato anni, ricondurre i bambini a quei suoni fantastici e puliti e ora […]
Continua a leggere...Divertente… come un gioco!
Voglio augurare un buon inizio di anno in Musica a tutti i nostri allievi dedicando loro ed ai loro genitori questo pensiero di Roberto Casali sperando capiscano la bellezza del duro lavoro che porta là, dove ci chiedono…alla passione! “…attenzione all’equivoco insidioso; non sto dicendo che i metodi d’insegnamento debbano per forza essere ludici e […]
Continua a leggere...Il miracolo di Nani
A volte mi chiedo perché ogni concerto di Natale diventi via via più leggero nonostante le fatiche e le dimensioni dell’evento aumentino assieme agli impegni. Il Maestro RobertoBrisotto nel frattempo è diventato Maestro della Cappella Civica della Cattedrale di San Giusto in Trieste, una Istituzione che vive il suo quattrocentosettantottesimo anno, e ciò nonostante era […]
Continua a leggere...Orkestr…Nani!
Nani era un minus, lo scemo del villaggio, diremo, ma era buono, e questo ne ha fatto un simbolo e un ricordo indelebile per generazioni. Nani Sustinebi, al secolo Giovanni Minuzzo, girava il paese con un carrettino pieno della sua vita e di bandiere e di pìcandoi. Attraversò guerre e alluvioni e venne travolto per […]
Continua a leggere...